Lavoro

sabato 12 novembre 2011

CONSULENZE IN RETE... ALCUNE INFO...

Ciao a tutti!!! ^_^Riporto le FAQ messe a disposizione da un sito per fare un po' di chiarezza :


"Cosa significa 'consulenza psicologica?"
Una consulenza è un parere dato da un

esperto in materia. Una "consulenza psicologica" è quindi un parere dato da uno
psicologo su un problema che gli viene posto, in relazione agli aspetti
psicologici della questione. Tramite una consulenza si mira a offrire alla
persona degli elementi di riflessione e di approfondimento, affinchè le servano
per trovare una risposta alla sua difficoltà o, perlomeno, la aiutino a fare un
passo avanti verso questa soluzione. In pratica è come se lo psicologo dicesse:
"Io questa situazione, sotto il profilo psicologico, la vedo così". Non si
tratta quindi di consigli su come comportarsi: le decisioni le prende sempre il
diretto interessato. E' una lettura in chiave psicologica della questione.
Se ci si vuol fare un'idea di un problema e si desidera una chiave di lettura psicologica. Se si vuol fare il punto su una situazione e valutare i passi successivi da compiere. Se l'idea di chiedere una consulenza di persona
"In quali casi può servire?"
risulta difficile per problemi personali (timidezza, disagio all'idea di parlare
di sè davanti a una persona in carne e ossa).
Se il contatto diretto con uno psicologo è reso impossibile o molto difficile da motivi pratici (distanza dallo studio dello
psicologo, problemi di linguaggio o di udito del soggetto, impossibiltà del soggetto a spostarsi fisicamente).


"In quali casi è meglio non
chiederla?"


Bisogna tenere presente che una consulenza non è una psicoterapia (in questa stessa pagina c'è una sommaria
distinzione) Perciò se via web si cerca una vera e propria psicoterapia questo
sito non è l'ideale, perchè pratico la psicoterapia esclusivamente nel mio
studio "reale" mentre su questo sito offro solo consulenze.
Inoltre invito a ricordare che il contatto personale non è sostituibile con una interazione via web. Ciò vale anche a proposito di una consulenza psicologica: non può sostituire una relazione faccia a faccia con un terapeuta. Bisogna poi tenere presente un'altra cosa: è la
persona stessa che agisce per trovare le proprie soluzioni, non può essere lo
psicologo a prendere le decisioni al posto suo. Ovviamente se una persona cerca
qualcuno a cui chiedere consigli di comportamento ha tutto il diritto di farlo,
ma se è questo il suo bisogno lo psicologo potrebbe non essere la figura più
adatta a cui rivolgersi.Desidero poi far notare che le comunicazioni con gli
utenti di questo sito non possono mai, in nessun caso, essere usate per scopi
diversi da una riflessione e un approfondimento sul problema esposto: ad
esempio, non si possono usare all'interno di cause legali. In questo caso
anzichè chiedere una consulenza su questo sito è opportuno rivolgersi a uno
psicologo che effettui perizie legali, campo che non è di mia
pertinenza.No. Una consulenza psicologica è un
"Consulenza psicologica e
psicoterapia sono la stessa cosa?"
parere, una lettura offerta da uno psicologo su un determinato problema: lì
inizia e lì finisce. Una psicoterapia va più in profondità: generalmente (anche
se ci sono le debite eccezioni) il discorso si estende dal problema alla persona
nella sua globalità; per questo di solito il rapporto con il terapeuta dura di
più, è più approfondito e ricco e prevede un numero maggiore di incontri
rispetto a una consulenza.


"Riguardo alle consulenze
psicologiche in Internet cosa dice la legge
L'Ordine Nazionale degli Psicologi ha

pubblicato delle "Linee guida" che spiegano come uno psicologo si deve
comportare quando svolge la sua attività in Internet.

"Se chiedo una consulenza in
Internet la mia riservatezza viene rispettata?"


Ovviamente sì. La riservatezza delle persone che si rivolgono a uno psicologo viene protetta allo stesso modo, sia che ci si incontri di persona sia che ci si incontri in rete. Viene quindi garantita anche sul web la segretezza dei dati personali (cosiddetta "legge sulla privacy") e quella di tutte le notizie che emergono nel rapporto con il paziente. La segretezza delle informazioni è espressamente prevista dal Codice Deontologico all'articolo 11 e seguenti.

Inoltre,chi la pratica già potrebbe dare/scambiare consigli!!! ^_^
**Rispettate le norme dettate dalla Vostra S. Buona Educazione!!! **
Per il resto...sbizzarritevi con i commenti!!! ;)

Nessun commento:

Posta un commento